CHIUDI
Questo sito utilizza cookie come descritto nella Cookie Policy e nella Privacy Policy.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Vi preghiamo di prendere visione delle tipologie di cookie utilizzati da questo sito.
Circolo Schermistico Aretino
CHIUDI
Questo sito utilizza cookie come descritto nella Cookie Policy e nella Privacy Policy.
I cookie ci aiutano a fornire i nostri servizi. Utilizzando tali servizi, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Vi preghiamo di prendere visione delle tipologie di cookie utilizzati da questo sito.
Testa, braccia, tronco, gambe, di punta, di taglio...Come ogni sport, la scherma ha le sue regole e sono regole che cambiano secondo il tipo di "arma" utilizzata nel "duello". Con il fioretto, ad esempio, è consentito solo il colpo di punta sul tronco, escluse braccia e gambe; la sciabola può colpire tutta la parte superiore del corpo, sia di punta che di taglio; infine, con la spada qualsiasi parte dell'avversario diventa un possibile bersaglio ed è soprattutto in questa specialità che si ritrovano alcune delle caratteristiche del duello tradizionale.
Se siete curiosi di saperne di più, se volete avvicinarvi a questo affascinante sport o farlo conoscere ai vistri figli, non perdetevi la 1° prova interregionale "Gran Premio Giovanissimi" per fioretto, spada e sciabola, gara riservata a ragazzi e ragazze di 10-14 anno delle regioni Marche, Toscana e Umbria, organizzata dal Circolo Schermistico Aretino.
Tra le altre cose, l'occasione per capire finalmente come funziona l'assegnazione di alcuni colpi e che cos'è la "convenzione"!